In evidenza

Iscrizioni e Rinnovi

Iscrizioni A.N.CO.T.

Cosa fare per diventare Associato A.N.CO.T.

Maggiori informazioni

Legge 4/2013

Legge 4/2013

Informazioni previste dalla Legge 4/2013

Dettagli

Associati

Elenco Associati

Verifica se il tuo Consulente è un iscritto A.N.CO.T.

Ricerca

Sportello Cittadino

Garanzie attivate a tutela degli utenti (Art. 2 comma 4 L. 4/2013)

Accedi

Diventa Associato A.N.CO.T.

  • Formazione professionale gratuita agli associati su tutto il territorio in collaborazione con "la "Fondazione Dino Agostini"
  • Convenzioni con Università
  • Servizi fiscali: IPSOA QUOTIDIANO, circolari FISCO & TASSE, Circolari Speciali Ratio e Rassegna Stampa Fiscale A.N.CO.T.
  • Organizzazione di convengni e tavole rotonde con Rappresentanti Istituzionali sulle tematiche relative alla professione e previdenza
  • Protocolli d'intesa con Agenzia delle Entrate e Agenzia delle Entrate- Riscossione
  • Protocolli con INPS e INAIL. Accesso ai Cassetti Previdenziali
  • Protocolli con ADICONSUM
  • PEC - posta certificata gratuita
  • Pagina quindicinale su "Italia Oggi" a cura dell'Associazione
  • Servizi CAF per Mod. 730 - ISEE - RED - Catasto - Successioni - Registro con "CAF-TFDC"
  • Copertura Assicurativa professionale con Assicurazioni Generali
  • Servizio TuttoQuesiti Online

La Certificazione secondo la norma UNI 11511

Via maestra per l’Europa e per il riconoscimento di nuove competenze

Maggiori informazioni

Il polo formativo della regione PIEMONTE in collaborazione con la Fondazione Dino Agostini, ha organizzato per i giorni 17 e 18 aprile 2019 presso la Direzione Regionale Piemonte, un Master Breve con oggetto:

"Simulazione di verifica fiscale: comportament e analisi procedure".

Relatori: Gen. Benedetto Luciano Lipari, Dott. Giovanni Accardo, Avv. Gabriele Sepio.

 

Programma del Master breve:

LA VERIFICA FISCALE

FASI

  • Le attività di verifica fiscale svolte dall’Amministrazione Finanziaria civile e militare
  • Criteri di individuazione dei contribuenti da sottoporre a controllo
  • Gli interventi ispettivi nei confronti dei soggetti economici di grandi/medie/piccole dimensioni
  • I controlli sul conto delle persone fisiche (professionisti, artigiani, commercianti, privati)
  • Gli “incroci” delle risultanze derivanti dall’utilizzo degli strumenti statistico-informatici utilizzati dall’Amministrazione Finanziaria: “Studi di settore”, “Redditometro” e “Spesometro”

MODALITÀ ESECUTIVE

  • “Accessi”, “ispezioni” e “verifiche”: modalità di esecuzione
  • La particolare e delicata fase dell’accesso: modalità della sua esecuzione
  • Il momento della ricerca documentale
  • Il luogo della verifica fiscale, durata e modalità del controllo ispettivo
  • Gli inviti al contribuente

ADEMPIMENTI PROCEDURALI

  • L’obbligo del contribuente di rispondere e fornire notizie e dati ai fini dell’accertamento
  • Acquisizione elementi probatori
  • Lo strumento istruttorio delle “indagini finanziarie”
  • Verbali giornalieri di verifica
  • La fase finale del controllo: redazione del processo verbale di constatazione
  • Possibili riflessi degli esiti del controllo amministrativo sul piano penale
  • Accertamento dell’imposta (tipologie di accertamento, accertamento esecutivo)
  • Ravvedimento operoso, acquiescenza e accertamentocon adesione (strumenti deflativi del contenzioso esperibili i sede amministrativa)

RAPPORTI FISCO ‐ CONTRIBUENTE

  • Statuto dei “Diritti del Contribuente”: caratteri generali e disposizioni di riferimento in tema di verifiche e controlli fiscali
  • Le comunicazioni finalizzate a semplificare le procedure e stimolare l’adempimento spontaneo del  contribuente (cc.dd. lettere dell’Amministrazione Finanziaria di invito alla compliance, avvisi bonari e controlli “ad personam” su modelli dichiarativi a rimborso)
  • L’autotutela
  • Il reclamo mediazione
  • La conciliazione giudiziale

Per info e iscrizioni:


Allegati:

Scheda di partecipazione

 

 

Tags: Eventi Formazione

Stampa

Sede Nazionale: Roma - Via La Spezia, 74